Il segno dei due

Estate 1921. Una nuova moda affascina l’Inghilterra: l’occultismo. Nelle residenze aristocratiche non passa giorno senza una seduta spiritica: ormai spettri ed ectoplasmi hanno preso il posto del bridge. Capofila della corrente “esoterica” è Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes; leader dei “razionalisti” è invece il leggendario mago Houdini, per cui tutto èContinua a leggere “Il segno dei due”

Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG

Isaac Asimov è stato uno dei più grandi autori di fantascienza e la sua produzione influenza ancora questo genere. Laureato in chimica alla Columbia University, cominciò a dedicarsi alla scrittura fin da giovane. Le sue opere non si limitano alla sola fantascienza: Asimov scrisse anche romanzi gialli, libri per ragazzi e numerosi saggi di divulgazioneContinua a leggere “Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG”

Dune

A cura di Farsight RPG* Nell’agosto del 1965 venne pubblicato il romanzo Dune scritto dal leggendario autore Frank Herbert, dopo essere originariamente apparso ad episodi sulla rivista Analog. Primo libro della saga dell’Universo di Dune e imprescindibile pietra miliare della fantascienza, vinse il premio Hugo e il primo premio Nebula e fu citato nel 2003Continua a leggere “Dune”

Martin Mystere

Un detective insolito Martin Mystere: plurilaureato, archeologo, antropologo, esperto d’arte, collezionista di oggetti inusuali, uomo d’azione, instancabile viaggiatore, avido lettore ma sempre indietro con la gigantesca mole di libri che compra in quantità. Ideato e scritto da Alfredo Castelli e disegnato da Giancarlo Alessandrini, il nostro detective dell’impossibile si occupa da quasi quarant’anni di ogniContinua a leggere “Martin Mystere”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)

[Questo articolo prosegue la rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti che abbiamo iniziato qui.] L’antieroe e il suo patrono Dai cieli venne un cachinno stridulo.I cavalli rasparono il suolo con le zampe.Il cachinno divenne più forte. Gli esseri spalancarono il becco, scambiandosi richiami: ormai era evidente che erano qualcosa di più di cigni giganteschi, perchéContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)”

Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D

Nella rubrica Stoccate d’inchiostro abbiamo iniziato ad occuparci della narrazione dei combattimenti, situazioni che spesso sono presenti del gioco di ruolo e nella scrittura che contempli scene d’azione. Ogni scontro per i protagonisti o per i giocatori prevede che ci siano avversari ed antagonisti e qui vogliamo occuparci di tali figure, cominciando con il Troll,Continua a leggere “Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D”

Rapporto di minoranza

A cura di Farsight RPG* Il 19 giugno 2002, al Ziegfeld Theater di New York City si è tenuta la prima di Minority Report. Diretto da Steven Spielberg, il film è vagamente basato sul racconto di fantascienza Minority Report del leggendario autore Philip K. Dick, pubblicato per la prima volta nel 1956 sulla rivista diContinua a leggere “Rapporto di minoranza”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (II)

[Questo articolo prosegue la rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti che abbiamo iniziato qui.] Duello con lo stocco L’altro continuò: «Inoltre, fin dall’inizio ho capito che eravate un estraneo, altrimenti non avreste mai osato scostare con una spallata ed insultare più volte il più grande duellante e lo spadaccino più svelto di Lankhmar di Sotto.»ConContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (II)”

Incontro con Rama

A cura di Farsight RPG* Nel giugno 1973 veniva pubblicato il romanzo di fantascienza Incontro con Rama, scritto dal leggendario scrittore e futurista Sir Arthur C. Clarke.Considerato una delle più importanti pietre miliari della fantascienza “hard” grazie alla rigorosa plausibilità scientifica osservata dall’autore, questo romanzo narra la prima scoperta ed esplorazione umana di un’astronave aliena, chiamataContinua a leggere “Incontro con Rama”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (I)

[Questo articolo apre una rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti, situazioni che spesso sono presenti nel gioco di ruolo e nella scrittura che contempli scene d’azione. In ogni episodio prenderemo in esame un brano tratto da un romanzo o da un racconto per vedere come le più classiche tipologie di combattimento sono state narrate dall’autoreContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (I)”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora