Scrivo un libro dalla mia campagna di Dungeons & Dragons. Fantasy un tanto al chilo.

Che il gioco di ruolo, a cominciare da Dungeons & Dragons, tragga linfa vitale dalla narrativa è un fatto di cui ho già parlato in questo blog. Lo stesso Gygax, nella prefazione alla prima edizione di D&D scrive che il suo gioco è dedicato a chi vuole rivivere al tavolo le avventure di Conan ilContinua a leggere “Scrivo un libro dalla mia campagna di Dungeons & Dragons. Fantasy un tanto al chilo.”

Buon Natale da Kingsport

Uno dei racconti di Lovecraft del Ciclo di Cthulhu si svolge il giorno di Natale a Kingsport, una città immaginaria del New England incubico in cui sono ambientate tante storie dello scrittore di Providence.Lovecraft vi trasporterà in una desolata cittadina ammantata di neve, dove nulla è come sembra e ogni cosa pare avviluppata da unContinua a leggere “Buon Natale da Kingsport”

La trilogia del dollaro, di Sergio Leone

Sergio Leone è uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno di quelli che fanno scuola e, del tutto incidentalmente, è anche uno dei nostri registi preferiti, se non il preferito. Meno noto è il fatto che fosse anche un grande narratore, in grado di raccontare a voce i suoi film per inquadrature,Continua a leggere “La trilogia del dollaro, di Sergio Leone”

La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft

Non potevamo certo evitare di dedicare almeno un articolo ed un episodio del podcast al celebre autore di Providence, che abbiamo letto, riletto, amato e giocato ben prima che divenisse, suo malgrado, una moda, una fonte di merchandise ed una miniera da saccheggiare a piene mani.Dal momento che i racconti dei Miti di Cthulhu sonoContinua a leggere “La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)

[Prosegue il combattimento tra Elric e un gruppo di creature del caos di cui abbiamo iniziato a parlare nel precedente articolo di questa rubrica.] L’antieroe e la spada magica La neve cadeva più fitta, ora, ma Elric e Maldiluna non vi badavano mentre attendevano un nuovo attacco delle oonai. Maldiluna chiese sottovoce: «Non conosci nessunContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)”

Hammer

Hammer è un fumetto italiano di fantascienza edito da Star Comics, i cui tredici albi, più il numero 0, sono usciti tra il 1995 e il 1996. Nonostante la sua breve vita editoriale, Hammer è una testata di notevole interesse, capace come è di spaziare tra vari sottogeneri della fantascienza, dalla golden age al cyberpunkContinua a leggere “Hammer”

Le miniere di Re Salomone, di Henry Rider Haggard

Il nostro viaggio nella letteratura d’avventura prosegue con un altro maestro del genere e un altro personaggio entrato nella leggenda: stiamo parlando, rispettivamente, di Henry Rider Haggard e del suo celeberrimo Allan Quatermain.Ci siamo soffermati sul romanzo più noto che vede Quatermain come protagonista, ovvero Le miniere di Re Salomone, un’opera che è stata poiContinua a leggere “Le miniere di Re Salomone, di Henry Rider Haggard”

Il ciclo dei pirati della Malesia

Abbiamo deciso di iniziare il nostro viaggio nel mondo dei libri di avventura con uno degli autori più importanti del genere, il più importante in Italia, che ha appassionato più di una generazione narrando le scorribande e le imprese di arditi pirati in terre lontane ed esotiche. Stiamo parlando di Emilio Salgari, un nome benContinua a leggere “Il ciclo dei pirati della Malesia”

La prossima sporca dozzina

Episodio atipico quello odierno del podcast, dal momento che non parliamo di un’opera specifica bensì raccontiamo di quali opere, tra libri, film e fumetti, ci occuperemo nei prossimi dodici episodi, episodi a cui corrisponderanno altrettanti articoli qui sul blog.Riportiamo qui la lista degli autori e delle opere di cui tratteremo, premettendo che l’ordine non saràContinua a leggere “La prossima sporca dozzina”

L’esilio, di R. A. Salvatore

Insieme a Margaret Weis e Tracy Hickman, R. A. Salvatore è uno dei più noti e importanti scrittori fantasy legati a Dungeons & Dragons e alle sue ambientazioni. Se Weis & Hickman hanno creato e sviluppato la Dragonlance, Salvatore è legato ai Forgeotten Realms e all’Underdark, un intero continente sotterraneo dove non vi è luceContinua a leggere “L’esilio, di R. A. Salvatore”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora