La guerra dei mondi (II)

[Di seguito è riportata la seconda parte del testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al celebre romanzo di H. G. Wells. La prima parte è in questo articolo. Il socio ed io ci saremmo dovuti scambiare una serie di battute, alternandoci nel discorso, ed il testo è organizzato in tal modo. PurtroppoContinua a leggere “La guerra dei mondi (II)”

La guerra dei mondi (I)

[Di seguito è riportato il testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al celebre romanzo di H. G. Wells. Il socio ed io ci saremmo dovuti scambiare una serie di battute, alternandoci nel discorso, ed il testo è organizzato in tal modo. Purtroppo il socio non è riuscito ad essere presente alla registrazione,Continua a leggere “La guerra dei mondi (I)”

Il Corsaro Nero

[Di seguito è riportato il testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al ciclo dei Corsari delle Antille, che comprende cinque romanzi di Emilio Salgari. L’episodio può essere ascoltato e scaricato qui.] Benvenuti ad un nuovo episodio, il brano in apertura è tratto da Il corsaro nero. Torniamo quindi ad imbarcarci in unContinua a leggere “Il Corsaro Nero”

La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft

Non potevamo certo evitare di dedicare almeno un articolo ed un episodio del podcast al celebre autore di Providence, che abbiamo letto, riletto, amato e giocato ben prima che divenisse, suo malgrado, una moda, una fonte di merchandise ed una miniera da saccheggiare a piene mani.Dal momento che i racconti dei Miti di Cthulhu sonoContinua a leggere “La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft”

Azione a tutti i costi

In un precedente articolo dedicato a Henry Rider Haggard, creatore del celebre Allan Quatermain e autore de Le miniere di re Salomone, avevo sottolineato l’abile uso che lo scrittore inglese fa dell’ironia e delle battute che, inframezzate alle scene d’azione, stemperano la tensione. Un metodo ed uno stile che sarà poi sfruttato anche da SpielbergContinua a leggere “Azione a tutti i costi”

Le miniere di Re Salomone, di Henry Rider Haggard

Il nostro viaggio nella letteratura d’avventura prosegue con un altro maestro del genere e un altro personaggio entrato nella leggenda: stiamo parlando, rispettivamente, di Henry Rider Haggard e del suo celeberrimo Allan Quatermain.Ci siamo soffermati sul romanzo più noto che vede Quatermain come protagonista, ovvero Le miniere di Re Salomone, un’opera che è stata poiContinua a leggere “Le miniere di Re Salomone, di Henry Rider Haggard”

Il ciclo dei pirati della Malesia

Abbiamo deciso di iniziare il nostro viaggio nel mondo dei libri di avventura con uno degli autori più importanti del genere, il più importante in Italia, che ha appassionato più di una generazione narrando le scorribande e le imprese di arditi pirati in terre lontane ed esotiche. Stiamo parlando di Emilio Salgari, un nome benContinua a leggere “Il ciclo dei pirati della Malesia”

L’esilio, di R. A. Salvatore

Insieme a Margaret Weis e Tracy Hickman, R. A. Salvatore è uno dei più noti e importanti scrittori fantasy legati a Dungeons & Dragons e alle sue ambientazioni. Se Weis & Hickman hanno creato e sviluppato la Dragonlance, Salvatore è legato ai Forgeotten Realms e all’Underdark, un intero continente sotterraneo dove non vi è luceContinua a leggere “L’esilio, di R. A. Salvatore”

American Gods e Epigoni

Mi sono sempre chiesto che cosa succeda agli esseri di natura divina quando gli emigranti lasciano la terra natale. Gli americani di origine irlandese ricordano le fate, quelli di origine norvegese i nisser, quelli di origine greca le vrykólakas, ma soltanto in relazione a eventi legati al paese d’origine. Un giorno, quando domandai perché inContinua a leggere “American Gods e Epigoni”

Il segno dei due

Estate 1921. Una nuova moda affascina l’Inghilterra: l’occultismo. Nelle residenze aristocratiche non passa giorno senza una seduta spiritica: ormai spettri ed ectoplasmi hanno preso il posto del bridge. Capofila della corrente “esoterica” è Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes; leader dei “razionalisti” è invece il leggendario mago Houdini, per cui tutto èContinua a leggere “Il segno dei due”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora