La guerra dei mondi (II)

[Di seguito è riportata la seconda parte del testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al celebre romanzo di H. G. Wells. La prima parte è in questo articolo. Il socio ed io ci saremmo dovuti scambiare una serie di battute, alternandoci nel discorso, ed il testo è organizzato in tal modo. PurtroppoContinua a leggere “La guerra dei mondi (II)”

La guerra dei mondi (I)

[Di seguito è riportato il testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al celebre romanzo di H. G. Wells. Il socio ed io ci saremmo dovuti scambiare una serie di battute, alternandoci nel discorso, ed il testo è organizzato in tal modo. Purtroppo il socio non è riuscito ad essere presente alla registrazione,Continua a leggere “La guerra dei mondi (I)”

Il Corsaro Nero

[Di seguito è riportato il testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al ciclo dei Corsari delle Antille, che comprende cinque romanzi di Emilio Salgari. L’episodio può essere ascoltato e scaricato qui.] Benvenuti ad un nuovo episodio, il brano in apertura è tratto da Il corsaro nero. Torniamo quindi ad imbarcarci in unContinua a leggere “Il Corsaro Nero”

La trilogia del dollaro, di Sergio Leone

Sergio Leone è uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno di quelli che fanno scuola e, del tutto incidentalmente, è anche uno dei nostri registi preferiti, se non il preferito. Meno noto è il fatto che fosse anche un grande narratore, in grado di raccontare a voce i suoi film per inquadrature,Continua a leggere “La trilogia del dollaro, di Sergio Leone”

La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft

Non potevamo certo evitare di dedicare almeno un articolo ed un episodio del podcast al celebre autore di Providence, che abbiamo letto, riletto, amato e giocato ben prima che divenisse, suo malgrado, una moda, una fonte di merchandise ed una miniera da saccheggiare a piene mani.Dal momento che i racconti dei Miti di Cthulhu sonoContinua a leggere “La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, di H. P. Lovecraft”

La prossima sporca dozzina

Episodio atipico quello odierno del podcast, dal momento che non parliamo di un’opera specifica bensì raccontiamo di quali opere, tra libri, film e fumetti, ci occuperemo nei prossimi dodici episodi, episodi a cui corrisponderanno altrettanti articoli qui sul blog.Riportiamo qui la lista degli autori e delle opere di cui tratteremo, premettendo che l’ordine non saràContinua a leggere “La prossima sporca dozzina”

American Gods e Epigoni

Mi sono sempre chiesto che cosa succeda agli esseri di natura divina quando gli emigranti lasciano la terra natale. Gli americani di origine irlandese ricordano le fate, quelli di origine norvegese i nisser, quelli di origine greca le vrykólakas, ma soltanto in relazione a eventi legati al paese d’origine. Un giorno, quando domandai perché inContinua a leggere “American Gods e Epigoni”

Il segno dei due

Estate 1921. Una nuova moda affascina l’Inghilterra: l’occultismo. Nelle residenze aristocratiche non passa giorno senza una seduta spiritica: ormai spettri ed ectoplasmi hanno preso il posto del bridge. Capofila della corrente “esoterica” è Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes; leader dei “razionalisti” è invece il leggendario mago Houdini, per cui tutto èContinua a leggere “Il segno dei due”

Martin Mystere

Un detective insolito Martin Mystere: plurilaureato, archeologo, antropologo, esperto d’arte, collezionista di oggetti inusuali, uomo d’azione, instancabile viaggiatore, avido lettore ma sempre indietro con la gigantesca mole di libri che compra in quantità. Ideato e scritto da Alfredo Castelli e disegnato da Giancarlo Alessandrini, il nostro detective dell’impossibile si occupa da quasi quarant’anni di ogniContinua a leggere “Martin Mystere”

John Carter di Marte

Poche meraviglie del West suscitano più stupore delle bellezze di un paesaggio dell’Arizona illuminato dalla luna: lo splendore argenteo delle montagne in distanza, gli strani chiaroscuri dei crinali e degli arroyo, e i grotteschi particolari dei cactus, rigidi e meravigliosi, formano un dipinto allo stesso tempo incantato ed evocatore: come se quello fosse il primoContinua a leggere “John Carter di Marte”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora