Il Corsaro Nero

[Di seguito è riportato il testo che abbiamo scritto per l’episodio del podcast dedicato al ciclo dei Corsari delle Antille, che comprende cinque romanzi di Emilio Salgari. L’episodio può essere ascoltato e scaricato qui.] Benvenuti ad un nuovo episodio, il brano in apertura è tratto da Il corsaro nero. Torniamo quindi ad imbarcarci in unContinua a leggere “Il Corsaro Nero”

La trilogia del dollaro, di Sergio Leone

Sergio Leone è uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno di quelli che fanno scuola e, del tutto incidentalmente, è anche uno dei nostri registi preferiti, se non il preferito. Meno noto è il fatto che fosse anche un grande narratore, in grado di raccontare a voce i suoi film per inquadrature,Continua a leggere “La trilogia del dollaro, di Sergio Leone”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)

[Prosegue il combattimento tra Elric e un gruppo di creature del caos di cui abbiamo iniziato a parlare nel precedente articolo di questa rubrica.] L’antieroe e la spada magica La neve cadeva più fitta, ora, ma Elric e Maldiluna non vi badavano mentre attendevano un nuovo attacco delle oonai. Maldiluna chiese sottovoce: «Non conosci nessunContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)”

American Gods e Epigoni

Mi sono sempre chiesto che cosa succeda agli esseri di natura divina quando gli emigranti lasciano la terra natale. Gli americani di origine irlandese ricordano le fate, quelli di origine norvegese i nisser, quelli di origine greca le vrykólakas, ma soltanto in relazione a eventi legati al paese d’origine. Un giorno, quando domandai perché inContinua a leggere “American Gods e Epigoni”

Il segno dei due

Estate 1921. Una nuova moda affascina l’Inghilterra: l’occultismo. Nelle residenze aristocratiche non passa giorno senza una seduta spiritica: ormai spettri ed ectoplasmi hanno preso il posto del bridge. Capofila della corrente “esoterica” è Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes; leader dei “razionalisti” è invece il leggendario mago Houdini, per cui tutto èContinua a leggere “Il segno dei due”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)

[Questo articolo prosegue la rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti che abbiamo iniziato qui.] L’antieroe e il suo patrono Dai cieli venne un cachinno stridulo.I cavalli rasparono il suolo con le zampe.Il cachinno divenne più forte. Gli esseri spalancarono il becco, scambiandosi richiami: ormai era evidente che erano qualcosa di più di cigni giganteschi, perchéContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)”

Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D

Nella rubrica Stoccate d’inchiostro abbiamo iniziato ad occuparci della narrazione dei combattimenti, situazioni che spesso sono presenti del gioco di ruolo e nella scrittura che contempli scene d’azione. Ogni scontro per i protagonisti o per i giocatori prevede che ci siano avversari ed antagonisti e qui vogliamo occuparci di tali figure, cominciando con il Troll,Continua a leggere “Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (II)

[Questo articolo prosegue la rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti che abbiamo iniziato qui.] Duello con lo stocco L’altro continuò: «Inoltre, fin dall’inizio ho capito che eravate un estraneo, altrimenti non avreste mai osato scostare con una spallata ed insultare più volte il più grande duellante e lo spadaccino più svelto di Lankhmar di Sotto.»ConContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (II)”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (I)

[Questo articolo apre una rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti, situazioni che spesso sono presenti nel gioco di ruolo e nella scrittura che contempli scene d’azione. In ogni episodio prenderemo in esame un brano tratto da un romanzo o da un racconto per vedere come le più classiche tipologie di combattimento sono state narrate dall’autoreContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (I)”

Tre cuori e tre leoni e Kata Kumbas

Nella quarta puntata del nostro podcast abbiamo intervistato Umberto Pignatelli, un autore italiano di giochi di ruolo e di librigame. Dopo aver giocato Il cavaliere della porta, il primo della serie di Kata Kumbas, ho letto la postfazione di Umberto Pignatelli e la mia attenzione è stata catturata da questo passo: “… questo libro vuoleContinua a leggere “Tre cuori e tre leoni e Kata Kumbas”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora