Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)

[Prosegue il combattimento tra Elric e un gruppo di creature del caos di cui abbiamo iniziato a parlare nel precedente articolo di questa rubrica.] L’antieroe e la spada magica La neve cadeva più fitta, ora, ma Elric e Maldiluna non vi badavano mentre attendevano un nuovo attacco delle oonai. Maldiluna chiese sottovoce: «Non conosci nessunContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (IV)”

La prossima sporca dozzina

Episodio atipico quello odierno del podcast, dal momento che non parliamo di un’opera specifica bensì raccontiamo di quali opere, tra libri, film e fumetti, ci occuperemo nei prossimi dodici episodi, episodi a cui corrisponderanno altrettanti articoli qui sul blog.Riportiamo qui la lista degli autori e delle opere di cui tratteremo, premettendo che l’ordine non saràContinua a leggere “La prossima sporca dozzina”

American Gods e Epigoni

Mi sono sempre chiesto che cosa succeda agli esseri di natura divina quando gli emigranti lasciano la terra natale. Gli americani di origine irlandese ricordano le fate, quelli di origine norvegese i nisser, quelli di origine greca le vrykólakas, ma soltanto in relazione a eventi legati al paese d’origine. Un giorno, quando domandai perché inContinua a leggere “American Gods e Epigoni”

Il segno dei due

Estate 1921. Una nuova moda affascina l’Inghilterra: l’occultismo. Nelle residenze aristocratiche non passa giorno senza una seduta spiritica: ormai spettri ed ectoplasmi hanno preso il posto del bridge. Capofila della corrente “esoterica” è Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes; leader dei “razionalisti” è invece il leggendario mago Houdini, per cui tutto èContinua a leggere “Il segno dei due”

Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG

Isaac Asimov è stato uno dei più grandi autori di fantascienza e la sua produzione influenza ancora questo genere. Laureato in chimica alla Columbia University, cominciò a dedicarsi alla scrittura fin da giovane. Le sue opere non si limitano alla sola fantascienza: Asimov scrisse anche romanzi gialli, libri per ragazzi e numerosi saggi di divulgazioneContinua a leggere “Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG”

Martin Mystere

Un detective insolito Martin Mystere: plurilaureato, archeologo, antropologo, esperto d’arte, collezionista di oggetti inusuali, uomo d’azione, instancabile viaggiatore, avido lettore ma sempre indietro con la gigantesca mole di libri che compra in quantità. Ideato e scritto da Alfredo Castelli e disegnato da Giancarlo Alessandrini, il nostro detective dell’impossibile si occupa da quasi quarant’anni di ogniContinua a leggere “Martin Mystere”

Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)

[Questo articolo prosegue la rubrica dedicata alla narrazione dei combattimenti che abbiamo iniziato qui.] L’antieroe e il suo patrono Dai cieli venne un cachinno stridulo.I cavalli rasparono il suolo con le zampe.Il cachinno divenne più forte. Gli esseri spalancarono il becco, scambiandosi richiami: ormai era evidente che erano qualcosa di più di cigni giganteschi, perchéContinua a leggere “Stoccate d’inchiostro: combattimenti, stile ed armi nella letteratura (III)”

John Carter di Marte

Poche meraviglie del West suscitano più stupore delle bellezze di un paesaggio dell’Arizona illuminato dalla luna: lo splendore argenteo delle montagne in distanza, gli strani chiaroscuri dei crinali e degli arroyo, e i grotteschi particolari dei cactus, rigidi e meravigliosi, formano un dipinto allo stesso tempo incantato ed evocatore: come se quello fosse il primoContinua a leggere “John Carter di Marte”

Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D

Nella rubrica Stoccate d’inchiostro abbiamo iniziato ad occuparci della narrazione dei combattimenti, situazioni che spesso sono presenti del gioco di ruolo e nella scrittura che contempli scene d’azione. Ogni scontro per i protagonisti o per i giocatori prevede che ci siano avversari ed antagonisti e qui vogliamo occuparci di tali figure, cominciando con il Troll,Continua a leggere “Avversari e mostri d’inchiostro: il Troll e D&D”

Rapporto di minoranza

A cura di Farsight RPG* Il 19 giugno 2002, al Ziegfeld Theater di New York City si è tenuta la prima di Minority Report. Diretto da Steven Spielberg, il film è vagamente basato sul racconto di fantascienza Minority Report del leggendario autore Philip K. Dick, pubblicato per la prima volta nel 1956 sulla rivista diContinua a leggere “Rapporto di minoranza”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora