Il Podcast

Le pergamene del vecchio stregone nascono come podcast su narrativa e cinema, poi si sono estese anche in forma scritta (sono pur sempre pergamene) con il presente sito.
A seguire ci sono i link agli ultimi dieci episodi, con la sinossi di ogni episodio. Il feed è, ovviamente, sempre aggiornato.

  • L'episodio su Primo Levi che cito è: La fantascienza di Primo Levi
  • Questo podcast è ora una trasmissione radiofonica che si chiama "La biblioteca del gatto rosso". I nuovi episodi vanno in onda ogni venerdì alle 18 su Radio Svolta.Vecchi e nuovi episodi rimangono sempre disponibili per l'ascolto su:SpotifySpreakerYouTube
  • Dopo "L'isola del tesoro" torniamo a parlare di Stevenson con un'altra sua celeberrima opera, "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde". L'episodio dedicato a "L'isola del tesoro" è questo.
  • Con questo episodio si conclude la serie dedicata ai vampiri prima di Dracula. Parliamo di un celebre racconto di Joseph Sheridan Le Fanu, che ha verosimilmente influenzato Stoker nella creazione del vampiro più famoso del mondo.
  • In questo episodio parliamo del celebre racconto di John Polidori, che segna l'ingresso della figura del vampiro in letteratura, una figura molto diversa da quella raccontata dalle leggende e dal folklore. L'episodio su Frankenstein che cito è questo.
  • Una serie di tre episodi brevi per vedere come i vampiri passano dal folklore alla letteratura per poi arrivare a Dracula. In questo episodio parleremo di alcuni fatti e curiosità riguardo alla figura del vampiro nel folklore, prima che faccia il suo ingresso nella letteratura.Alcune fonti: "Storie di Vampiri" (Newton Compton editori); "Dell'origine del vampiro e altre creature della notte", di Massimo Mayde
  • Parliamo un po' dell'ultima edizione del Salone del Libro di Torino. Il SalTo è solo un grande supermercato dei libri o qualcosa di più? Serve a qualcosa oltre a vendere?L'Italia che legge. Qui i progetti della regione Piemonte legati alla promozione della lettura.
  • In questo episodio concludiamo il discorso, iniziato domenica scorsa, sulla Hammer, casa di produzione cinematografica molto famosa e prolifica tra gli anni '50 e '70, celebre per i suoi film horror a basso budget e che rese immortale Christopher Lee nei panni del conte Dracula.La prima parte dell'episodio può essere recuperata qui.L'episodio su Carmilla che qui cito è qui.
  • Insieme a Guido parliamo di una casa di produzione molto famosa e produttiva tra gli anni '50 e '70, celebre per i suoi film horror a basso budget e che rese immortale Christopher Lee nei panni del conte Dracula. L'episodio è diviso in due parti, la seconda andrà in onda tra due domeniche.
  • In questo episodio doppio parliamo di una ben nota opera di Alan Moore, che è al contempo letteraria e fumettistica e che si riaggancia a tanti episodi della Biblioteca del Gatto Rosso. La lega degli straordinari gentlemen è infatti un team-up di alcuni dei più famosi personaggi della letteratura, tra cui Mina Murray, l'Uomo Invisibile, Jekyll/Hyde e il capitano Nemo. Ospiti di questo episodio sono Cristiano e Stefano di Sfumettature, la trasmissione di Radio Svolta dedicata ai fumetti. La prima parte dell'episodio è andata in onda proprio nello spazio di Sfumettature e potete trovarla qui.
Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora