La trilogia del dollaro, di Sergio Leone

Sergio Leone è uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno di quelli che fanno scuola e, del tutto incidentalmente, è anche uno dei nostri registi preferiti, se non il preferito. Meno noto è il fatto che fosse anche un grande narratore, in grado di raccontare a voce i suoi film per inquadrature, film che lui aveva già in testa prima di averli girati. Più di una volta è riuscito a farsi produrre i film in questo modo, senza neanche un minimo di sceneggiatura pronta, ammaliando i suoi interlocutori con il vivido racconto delle varie scene, già montate alla perfezione. Era un visionario, un mago del teatro della mente.

Un magnifico Gian Maria Volonté nei panni dello spietato Ramon in Per un pugno di dollari.

Non fu un regista prolifico, sia perché morì a soli sessant’anni e sia perché i suoi progetti erano ogni volta più grandi, impegnativi e faticosi: C’era una volta in America lo fu in modo particolare e logorò non poco Leone. Girò sette film in totale, iniziando con il genere peplum, per poi passare agli spaghetti western e per finire con un film sui gangster. Non fece in tempo a passare ai film di guerra, di quello che iniziò a progettare sulla battaglia di Leningrado abbiamo solo il racconto che fece della scena iniziale ai suoi familiari, a Verdone e ad alcune delle maestranze che abitualmente lavoravano con lui.

L’iconico personaggio di Clint Eastwood nella sua celebre espressione col sigaro (l’altra, ovviamente, è quella senza il sigaro).

I suoi film sono tuttavia uno più bello dell’altro, pieni di passione e attenzione maniacale ai dettagli e, per questo motivo, ci è sembrato riduttivo ammassarli tutti insieme in un solo episodio del podcast. Vogliamo dedicargli il tempo che meritano, quindi torneremo a parlare di Sergio Leone in più di un’occasione. Abbiamo iniziato con la Trilogia del Dollaro, che ci porta in un Far West crudo, sporco e violento ma che, come spieghiamo nell’episodio, è quasi proiettato in una dimensione mitica, immaginaria. Perché i film di Leone sono, come lui stesso ha detto, favole per adulti.
Buon ascolto.

L’episodio può essere scaricato qui.

Pubblicato da La Biblioteca del Gatto Rosso

La Biblioteca del Gatto Rosso è una trasmissione radio su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di narratologia e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze. La trasmissione va in onda su RADIO SVOLTA tutti i venerdì alle 18 (https://radiosvolta.it). Gli episodi restano poi disponibili come podcast: https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-gatto-rosso

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora