Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG

Isaac Asimov è stato uno dei più grandi autori di fantascienza e la sua produzione influenza ancora questo genere. Laureato in chimica alla Columbia University, cominciò a dedicarsi alla scrittura fin da giovane. Le sue opere non si limitano alla sola fantascienza: Asimov scrisse anche romanzi gialli, libri per ragazzi e numerosi saggi di divulgazione scientifica, solo in parte tradotti in italiano.

Isaac Asimov

Sarebbe impossibile trattare in maniera esaustiva questo autore e la sua opera omnia, dovremmo dedicargli un blog apposito; abbiamo quindi deciso di dedicarci ad una particolare serie di romanzi, il cosiddetto Ciclo delle Fondazioni, composto da sette romanzi. Il nucleo iniziale, costituito dai tre libri Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale e L’altra faccia della spirale, risale alla prima metà degli anni ’50 e continuò, su richiesta dei fan e dell’editore, solo dopo trent’anni, con due seguiti (L’orlo della Fondazione e Fondazione e Terra) e due prologhi (Preludio alla Fondazione e Fondazione anno zero).

La copertina dell’edizione Mondadori del 2017 della Trilogia

La trilogia iniziale fu pubblicata per la prima volta a puntate sulla rivista Astounding SF con il titolo Foundation e in effetti si tratta più di una collezione di racconti con lo stesso filo conduttore che di tre romanzi veri e propri. Questo ciclo fantascientifico è probabilmente il più famoso e venduto al mondo eppure, a confrontarlo con altre grandi saghe spaziali, appare meno ricco e quasi incurante di quegli ingredienti tradizionalmente ritenuti capaci di attirare il lettore di fantascienza. L’infinita e paradossale varietà del cosmo è appena sfruttata, paura, orrore e meraviglia davanti all’ignoto non hanno parte nella composizione, armi, macchine, animali impensabili restano tra le quinte. Le impennate dell’immaginazione avveniristica sono ridotte al minimo, né l’estrapolazione sociologica si presenta dettagliata, realistica come in altri “futuribili” dello stesso Asimov. Perfino il ritmo della narrazione non ha quella concitata, incalzante rapidità che si accompagna di solito alle avventure tra le stelle. [1]

Un’illustrazione del manuale di Farsight

Dov’è allora il fascino di questo immenso affresco galattico, che cosa lo rende così irresistibilmente leggibile?
Anzitutto, proprio la sua immensità, o meglio, l’impressione d’immensità che riesce a suscitare. L’andamento ponderoso dei periodi, la pacatezza, non priva di solennità, dei dialoghi, il maestoso orbitare dell’intreccio, creano un indefinibile, suggestionante effetto di “dilatazione”, una specie di sterminato, brulicante sfondo verbale (o musicale) nel quale il lettore si lascia pian piano
irretire, senza ritorno.
Come tutti i veri libri, la Trilogia punta più sull’evocativo che sul descrittivo, e la Galassia che ne è protagonista risulta infine credibile e grandiosa proprio perché Asimov, da quel vero scrittore che è, evita di prenderla di petto e si adopera per farla costantemente balenare tra le righe. [1] Quest’ultimo punto è un ottimo consiglio, nonché un’efficace tecnica, di cui dovrebbe fare tesoro chi gioca di ruolo, specialmente i master, e chi si occupa di scrittura e narrazione.

Un’illustrazione del manuale di Farsight

Stabilito il tono per trattare una materia fredda e remota per definizione, costruita una cassa di risonanza piena d’incalcolabili, misteriosi echi siderali, Asimov mette in moto la sua vasta trama, ispiratagli, come egli stesso ammette, dalla Decadenza e caduta dell’Impero Romano, di Gibbon.
Non mancano poi i colpi di scena, i segreti, le motivazioni, gli equivoci, i sentimenti che fanno parte del classico armamentario romanzesco e che sono qui utilizzati con notevole maestria e tempestività, per movimentare il tramonto del primo impero galattico e la nascita del secondo. Tuttavia, non c’è dubbio che la ragione fondamentale del successo della Trilogia sta nel fatto che si tratta di un libro di storia.
Chi vi si addentra, può non conoscere Gibbon, Toynbee o Marx, ma la sua reazione sarà certamente quella dell’amatore di storia che si aspetta dallo “specialista” un racconto e insieme una spiegazione del racconto: lieto abbandono al possente fiume degli avvenimenti, ammirata gratitudine per l’autore che ha capito tutto e ci conduce con mano esperta nel labirinto, piacere per ogni nuovo groviglio che si forma dopo lo scioglimento del precedente, assoluta fiducia nella plausibilità delle connessioni, delle corrispondenze, degli incastri. [1]

Il Ciclo delle Fondazioni, come altre opere di Asimov, influenzarono e continuano a influenzare molta fantascienza, sia che si parli di letteratura che di cinema, giochi di ruolo o videogiochi. Basti pensare a Guerre Stellari e al suo Impero, giusto per fare un esempio. Oppure a Farsight, un gioco di ruolo di fantascienza in fase di sviluppo e progettato da Lightfish Games che andrà in Kickstarter nell’autunno 2020. Ho avuto il piacere di intervistare Dario Pesce, uno degli autori, con il quale abbiamo approfondito il discorso su Asimov e sui romanzi delle Fondazioni, oltre che parlare di Farsight. Ecco la nostra chiacchierata:

L’episodio può essere scaricato qui.

Fonti: [1] Isaac Asimov, Trilogia galattica, Edizione Euroclub Italia su licenza di Arnoldo Mondadori Editore, 1981, introduzione di Fruttero e Lucentini.

Pubblicato da La Biblioteca del Gatto Rosso

La Biblioteca del Gatto Rosso è una trasmissione radio su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di narratologia e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze. La trasmissione va in onda su RADIO SVOLTA tutti i venerdì alle 18 (https://radiosvolta.it). Gli episodi restano poi disponibili come podcast: https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-gatto-rosso

Una opinione su "Il Ciclo delle Fondazioni e Farsight RPG"

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora