Dune

A cura di Farsight RPG*

Nell’agosto del 1965 venne pubblicato il romanzo Dune scritto dal leggendario autore Frank Herbert, dopo essere originariamente apparso ad episodi sulla rivista Analog. Primo libro della saga dell’Universo di Dune e imprescindibile pietra miliare della fantascienza, vinse il premio Hugo e il primo premio Nebula e fu citato nel 2003 come il romanzo di fantascienza più venduto al mondo.

Illustrazione di Matt Griffin.

Non c’è molto da dire su questo capolavoro, tranne che, se non conoscete il pianeta Arrakis, le famiglie Atreides e Harkonnen, Paul Muad’Dib, i Fremen e i potenti Shai Hulud, creatori della Spezia, beh, accettate il nostro consiglio e leggete DUNE, non ve ne pentirete**.

Illustrazione di Henrik Sahlström.

*Farsight è un un gioco di ruolo di fantascienza in fase di sviluppo e progettato da Lightfish Games che andrà in Kickstarter nell’autunno 2020. Il gioco vuole essere una piattaforma generica e versatile, semplice ma anche potente, in grado di coprire qualsiasi tipo di ambientazione fantascientifica – dai moderni techno-thriller al cyberpunk, dal post-apocalittico alla space opera, e così via.


**Postilla di Gdr Viterbium

Noi vi consigliamo anche l’omonimo film del 1984 diretto da David Lynch con Kyle MacLachlan nel ruolo di Paul Atreides, Sting in quello dell’antagonista di Paul e poi Silvana Mangano, Patrick Stewart e Max von Sydow, per citare i nomi più noti.
Nel dicembre di quest’anno uscirà un nuovo adattamento cinematografico del romanzo, diretto da Denis Villeneuve ed in cui vedremo recitare, tra i vari attori del cast, Rebecca Ferguson, Jason Mamoa, Dave Bautista, Josh Brolin, Charlotte Rampling e Javier Bardem.

Un’immagine del film Dune del 1984, in cui si vede il famigerato verme delle sabbie o Shai-Hulud che, nella sua forma larvale, è in grado di produrre la preziosa spezia raccolta poi dai Fremen.

Pubblicato da La Biblioteca del Gatto Rosso

La Biblioteca del Gatto Rosso è una trasmissione radio su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di narratologia e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze. La trasmissione va in onda su RADIO SVOLTA tutti i venerdì alle 18 (https://radiosvolta.it). Gli episodi restano poi disponibili come podcast: https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-gatto-rosso

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora