Rapporto di minoranza

A cura di Farsight RPG*

Il 19 giugno 2002, al Ziegfeld Theater di New York City si è tenuta la prima di Minority Report. Diretto da Steven Spielberg, il film è vagamente basato sul racconto di fantascienza Minority Report del leggendario autore Philip K. Dick, pubblicato per la prima volta nel 1956 sulla rivista di fantascienza “Fantastic Universe”.
In una società futura, tre mutanti chiamati “precog”, collegati ad una grande macchina, prevedono tutti i crimini prima che si verifichino, consentendo alla divisione di polizia Precrimine di arrestare i sospetti prima che possano commettere crimini reali, fin quando viene previsto che lo stesso capo della Precrimine, John Anderton, ucciderà un uomo che non ha mai incontrato, convincendolo che è in atto una grande cospirazione.
La storia riflette molte delle ansie personali di Philip K. Dick in merito alla Guerra Fredda**, in particolare verso il rapporto tra autoritarismo e autonomia individuale. Come molte storie che trattano della conoscenza di eventi futuri, Minority Report mette in dubbio l’esistenza del libero arbitrio.

*Farsight è un un gioco di ruolo di fantascienza in fase di sviluppo e progettato da Lightfish Games che andrà in Kickstarter nell’autunno 2020. Il gioco vuole essere una piattaforma generica e versatile, semplice ma anche potente, in grado di coprire qualsiasi tipo di ambientazione fantascientifica – dai moderni techno-thriller al cyberpunk, dal post-apocalittico alla space opera, e così via.

**Postilla di Gdr Viterbium

Durante il periodo ’55-’63 Dick si accosta ai temi legati alla Guerra Fredda, ne assorbe pienamente il clima e lo restituisce ai lettori reinventando l’atmosfera paranoica che dominava la cultura americana dell’epoca, descrivendo anche la situazione apocalittica di un mondo stravolto dalla guerra nucleare: si pensi al racconto Modello Due (Second Variety in originale) del 1957 da cui è stato tratto il film Screamers uscito nel 1995.
Da notare che in Rapporto di Minoranza troviamo uno dei pochi personaggi di Dick capaci di lottare e di vincere, e forse è proprio per questo che il racconto è stato trasposto su pellicola da Steven Spielberg con il protagonista interpretato da Tom Cruise.

Fonti: Philip K. Dick, Tutti i racconti, 1955-1963, Fanucci Editore; l’immagine in copertina è stata realizzata da Hamza_Ansari.

Pubblicato da La Biblioteca del Gatto Rosso

La Biblioteca del Gatto Rosso è una trasmissione radio su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di narratologia e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze. La trasmissione va in onda su RADIO SVOLTA tutti i venerdì alle 18 (https://radiosvolta.it). Gli episodi restano poi disponibili come podcast: https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-gatto-rosso

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora